Topinambur! Un alimento… poco conosciuto :D
- Leonardo
- 19 ott 2018
- Tempo di lettura: 2 min
L'inverno è ormai alle porte, ma cosa c'è di meglio dell'assaporare tutti i frutti che la natura ci offre in questa magica stagione?
Magari davanti ad un bel caminetto, con copertina e decorazioni Natalizie :D
Oggi dedichiamo l'articolo a questo strano ed insolito tubero, sconosciuto in molte regioni d'Italia, ma molto consumato in Piemonte… il topinambur!
E' una pianta appartenente alla famiglia delle Compositae.
Ha diverse proprietà benefiche per la salute ed è anche conosciuto col nome tartufo di canna, carciofo di Gerusalemme e, probabilmente per il fatto che per decenni è stato un valido sostituto della patata, e anche noto con il nome di patata americana. Le varietà di topinambur sono due: la bianca precoce che troviamo disponibile in commercio da fine agosto e la bordeaux che troviamo invece in commercio da ottobre fino ad inizio primavera.
Il topinambur contiene vitamine del gruppo B, la vitamina C e la vitamina E; tra i minerali troviamo invece il potassio, il magnesio, il ferro, il fosforo, il calcio, il sodio, il rame, il manganese, il selenio e lo zinco. Questi gli aminoacidi: acido aspartico e glutammico, alanina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina, asparagina, colina e arginina.
Ma vediamo ora LE PROPRIETA' BENEFICHE: 1. Il topinambur è un alimento particolarmente indicato per chi vuole perdere peso ed allo stesso tempo svolgere un’ opera di pulizia nei confronti dell’intestino; il topinambur contiene l’inulina, che è una molecola nutritiva dalle eccellenti proprietà. Chi ha problemi di obesità derivanti da un appetito costante dovrebbe bere molta acqua prima di cibarsi di topinambur; infatti l’unione dell’inulina con l’acqua ha la proprietà di conferire un buon senso di sazietà che si protrae per un buon lasso di tempo. 2. Il topinambur ha la proprietà di abbassare il livello di assorbimento da parte dell’intestino degli zuccheri e del colesterolo; per questo motivo è molto indicato per i diabetici e anche per chi soffre di alti livelli di colesterolo. Visto il suo sapore gradevole, un misto di carciofo e patata, si consiglia di consumarlo crudo, in quanto in tal modo l’alimento conserva intatte tutte le sue proprietà. 3. La vitamina A in esso contenuta è utile alle funzioni delle vista, mentre le vitamine B sono un valido aiuto in caso di spossatezza fisica, anemia, stress; l’arginina invece svolge azione benefica nei confronti del fegato e favorisce la cicatrizzazione delle ferite. 4. Se aggiunta come farina ad altre farine nella preparazione di pietanze, nella misura del 10% circa, può essere utile a chi soffre di stitichezza.
MA COME SI PUO' CONSUMARE? Il topinambur si può consumare crudo in insalata, tagliato a fettine e condito con olio, limone, sale e prezzemolo; per consumarlo cotto è necessario privarlo prima della sottile pellicina da cui è ricoperto. In Piemonte è considerato una delle migliori verdure da intingere cruda nella bagna cauda.
Infine può anche essere fritto allo stesso modo delle patate o ridotto in purea.
Per quanto riguarda la cottura, se ridotti a cubetti richiedono una cottura di circa 10 minuti se a vapore; quando cotti si possono condire con burro e prezzemolo.
Che altro dire? Restate sintonizzati perché saranno in vendita a breve!! :)
#staytuned #autumn #winter #topinambur #Piedmont #eccellenzepiemontesi #chenesaitudelcampodiLeo #soloprodottidistagione #dalproduttorealconsumatore #kilometrozero #agricoltura

댓글